giovedì 19 aprile 2012

Indignamoci

Sono atterrito e sconsolato, deluso, rassegnato, penso di esprimere il pensiero di gran parte di noi italiani, inermi pedine, vittime ignare di un malaffare senza limiti, dilagante e infinito.
Non narro le cronache, penso siano note a tutti, sappiamo abbastanza ma non è certamente tutto quello che c'è da sapere sul marcio che ci circonda.
Il mio pensiero va a chi ha poco o nulla, a chi fallisce, a chi muore per non riuscire più a vivere, un panorama desolante, drammatico e mentre queste persone lottano per sopravvivere altre persone indegne distraggono, si appropriano indebitamente di soldi pubblici, di noi tutti, si fanno corrompere, accumulano tesori con una avidità senza limite in barba all'onestà e alla dignità; questione morale se ne parlava tempo fa: dov'è finita?
Mentre noi tutti onesti cittadini diamo la metà e più del frutto dei nostri sacrifici, in corrispondenza questi soldi vanno in larga parte nelle tasche di persone che dovrebbero contribuire al benessere sociale ed essere artefici di una corretta e onesta gestione della cosa pubblica.
Milioni di euro sottratti ai cittadini vessati da manovre economiche sempre più dure, in nome di sacrifici da sempre conclamati, dico da sempre, da ogni governo di qualunque bandiera.
E' scoprire l'acqua calda il sentire certe notizie, perché la solerzia nell'appioppare balzelli palesemente incostituzionali con decreti d'emergenza non è adottata per emanare provvedimenti che colpiscano severamente e rapidamente il malaffare italiano, che diano certezza nella giustizia, che blocchino l'ingordigia di chi della politica ne ha fatto uno strumento per fini personali, che possano dare una mano a quei milioni di italiani in difficoltà inermi spettatori di uno scempio indegno e vergognoso.
Indignarsi non basta, tutto ciò deve finire, bisogna riconsegnare pulita l'Italia agli Italiani!


martedì 27 marzo 2012

Ελλάδα

Η Ελλάδα της φιλοσοφίας, της δημοκρατίας, της τέχνης. Αυτή είναι η Ελλάδα που μελετήσαμε στα σχολικά βιβλία, μια γη γεμμάτη γοητεία εκεί που ο λαός της θεμελίωσε τις αξιες της μοντέρνας κοινωνίας.
Μετά το αρχαίο παρελθόν της, την δοξασμένη κλασσική εποχή, η Ελλάδα λησμονήθηκε για αιώνες.
Την θυμήθηκε ο Μουσσολίνι που επιχείρησε να της " τσακίσει τα πλευρά" και επέστρεψε στη μνήμη μας σήμερα με τον πλέον τραγικό τρόπο λόγω της σοβαρής οικονομικής κατάστασης στην οποία έχει περιέλθει.
Εδώ και καιρό μιλάμε για την Ελλάδα , του κινδύνου της χρεοκοπίας της, μια λέξη τρομακτική που επιδυκνύει απελπισία , άρνηση του μέλλοντος, εκμηδενισμός, όλοι οι ευρωπαίοι εταίροι, συμπεριλαμβανομένης της Ιταλίας , την κοιτάνε αφ'υψηλού , με καχυποψία και ανυσηχία για τις συνέπειες που θα μπορούσαν να προκύψουν απο την χρεοκοπία της.
Αλλα ως τώρα τί ήταν για εμάς η Ελλάδα γενικά;
Ενας τουριστικός προορισμός που συνέφερε , αρχικά με τη δραχμή, ακόμα πιο συμφέρουσα, με επιπλέον προσοχή στα νησια, ναι γιατι στις περισσότερες των περιπτώσεων η Ελλάδα μνημονεύεται για τα νησιά της στα οποοία ζούν μόνο το 5% των ελλήνων, αλλα αν ρωτήσετε ποιοί είναι πραγματικά οι έλληνες , λίγοι θα απαντήσουν οτι γνωρίζουν και αυτοί θα περιριστούν στο συρτάκι, στην αλλαγή φρουράς των ευζώνων, στην Αθήνα η άλλα πράγματα απο οργανομένες εκδρομές.
Η Ελλάδα, χώρα μέλος υπο κάθε έννοια της Ευρωπαϊκής ένωσης, ήταν πάντα απομονομένη απο τις υπόλοιπες χώρες της Ευρώπης λόγω της γεωγραφικής της θέσης μεταξύ της Τουρίας και της πρώην Γιουγκοσλαβίας, κλεισμένη στη σιωπή της , στο πέρασμα των χρόνων υπέστη τον Τουρκικό ζυγό, βίωσε αιματοβάμμένους εμφυλίους πολέμους και δικτατορίες, ιστορικά γεγονότα που σημάδεψαν σε βάθος την πολιτική και κοινωνική τς θέση.
Τελικά όμως για τους Ελληνες ξέρουμε λίγα. Αυτό είναι το πρόβλημα και αυτό γιατί κανείς δεν έδωσε την δέουσα προσοχή στον ελληνικό λαό.
Ο έλληνας είναι άνθρωπος περήφανος και αξιοπρεπής , οπως λίγοι ευρωπαϊκοί λαοί. Είχα την ευκαιρία να ταξιδέψω στην Ελλάδα απο το βορρά ώς το νότο, είδα πολύ φτωχά χωριά στα οποία ομως ο λαός δεν έχανε ποτέ την αξιοπρέπεια του, ναι γιατι οι περισσότεροι 'Ελληνες δεν υπήρξαν ποτέ πλούσιοι, το επίπεδο της ζωής τους ήταν πάντα αρκετά χαμηλό και δέν είναι ενα σημερινό δεδομένο, γι'αυτό έρχεται αυθόρμητα το ερώτημα : "μα ποιός νοιάστηκε ποτέ πραγματικά για τους έλληνες";
Η σύχγρονη Ελλάδα κυβερνήθηκε ανέκαθεν απο ανάξια άτομα ακόμα και μετά το 1974, οταν η ολιγαρχία πήρε τη θέση της δικτατορίας, πήραν την εξουσία διευθαρμένοι κυβερνώντες, που υποστηρίζονταν απο προσωπικότητες που αποζητούσαν τον πλούτο και τα προσωπικά συμφέροντα σε βάρος του ελληνικού λαού.
Η Ελλάδα είναι ενα έθνος χωρίς δική της βιομηχανία, οι περισσότερες επιχειρήσεις βρίσκονται στην Αθήνα και την Θεσσαλονίκη , και κατα τα άλλα είναι εφοπλιστές και τουριστικοί πράκτορες, αλλα αυτοί που διαχειρίζονται αυτές τις επιχειρήσεις δεν νοιάστηκαν ποτέ για τιν πατρίδα τους φοροδιαφεύγοντας , διαυθείροντας δημόσιους λειτουργούς , παραμορφώνοντας την εικόνα της Ελλάδας , μια ισχυρή και ύπουλη ολιγαρχία που έσπρωξε το έθνος στο γκρεμό.
Ο Ελληνικός λαός πληρώνει τώρα σκληρά όλα τα επακόλουθα που προκάλεσε αυτή η ολιγαρχία και αυτό είναι θλιβερό. οι Ελληνες δεν αξίζουν τέτοιας αντιμετώπισης.
Ο Ελληνικός λαός , αυτός των υπολοίπων 9.900.000 Ελλήνων πολιτών είναι κατι άλλο και θα είναι εκείνοι με τη δύναμη τους και την περηφάνια τους που τους διακρίνει που θα σώσουν την Ελλάδα. Ετσι οπως έκαναν στο παρελθόν εκδιώχνοντας τους Τούρκους και κυρήσσοντας την ανεξαρτησία τους.
Στην Ελλάδα συνάντησα ανθρώπους μορφωμένους, ευγενικούς και περήφανους που έχουν καθόλα το δικαίωμα να αισθάνονται ευρωπαίοι και να μην κατατάσονται σε λαό β' κατηγορίας λόγω των ανάξιων πολιτικών που τους κυβέρνησαν , αλλα και η Ευρώπη θα πρέπει να παίξει το ρόλο της γιατι η Ε.Ε πρεπει να ξαναγίνει εργαλείο συνεργασίας και αλληλοβοήθειας μεταξύ των λαών της και οχι απλά μια αδιαμφισβήτητη αυτοκρατορία τρωικανών και γραφιοκρατών απο τις Βρυξέλες.

mercoledì 14 marzo 2012

Volare

Volare, sogno dell’uomo, sogno di ogni uomo, nella simbologia del comportamento umano vuol dire cambiare il punto di vista del nostro mondo.
Volare significa anche chiudere gli occhi e lasciare la realtà divagando con la fantasia, lasciando alle spalle le vicende della vita con le sue preoccupazioni e le sue angosce.
Volare è dare spazio alla nostra creatività dalla quale scaturisce il bello, il geniale, la parte migliore di ogni individuo in assoluta libertà, rimettendo a se stessi ogni decisione, è un viaggio verso l’ignoto e l’irraggiungibile, è la sfida dei limiti.
Quando l’uomo si accorse degli uccelli, nacque forse la prima invidia, perché loro riuscivano a raggiungere luoghi irraggiungibili, forse era la prima volta che l’uomo primitivo, seppur nella sua grettezza di primate, capiva che esistevano delle limitazioni, degli handicap.
Il peso di sé stesso costringe l’uomo a muoversi orizzontalmente sulla faccia del pianeta ma non verticalmente: è la limitazione della libertà, è la negazione di quel sentimento di onnipotenza che tutte le civiltà hanno sempre attribuito ad esseri sovrannaturali, ad un dio.
Per questo il volare meccanico è stato distinto dal volare allegorico dove l’uomo simboleggia il suo bisogno di dare alla vita un approccio diverso spinto dalla voglia quasi fisica di andare oltre la realtà, nel surreale e nell’utopico.
Il bisogno di volare verso un mondo diverso, forse effimero, nasce essenzialmente dall’angoscia che insiste nella realtà della vita, il volare è inteso quale fuga verso un vivere diverso che nell’immaginario sia una sorta di eden consci della sua irraggiungibilità, ma in questo contesto converge anche il bisogno, già accennato prima, di dare sfogo alla fantasia e alla creatività che contribuiscono in modo determinante ad alleviare il presente con i suoi problemi e le sue angosce: è il senso delle arti in tutte le loro espressioni.
Leggere un libro nel silenzio di una stanza, ascoltare o addirittura suonare un notturno di Chopin, incantarsi davanti ad un’opera d’arte fa volare, perché, anche per pochi attimi, ci stacchiamo dalla realtà liberandoci dai suoi pesi; dare sfogo alla nostra creatività e fare qualcosa che ci dia soddisfazione, che ci piaccia, ci libera dalla schiavitù di una società sempre più frenetica e grigia, che ha perso il senso di centralità dell’individuo.
L’uomo contemporaneo ha bisogno di volare, in un mondo sempre più corrotto dall’oscurità e dal dolore in una continua sovrapposizione di bene e male; è un bisogno di luce, di colori, di profumi e di amore, un mondo che dovrebbe essere la realtà ma è, invece, un sogno.

domenica 4 marzo 2012

Addio Lucio

Una piazza, la tua piazza, gremita di gente che ti vuole bene, le tue canzoni che ripetutamente, da giorni, echeggiano per radio, l'indissolubile connubio di musica e poesia che fino all'ultimo giorno della tua vita hai voluto fosse il senso della tua arte.
L'uomo delle parole non messe a caso, provenienti dalla profondità di un animo nobile e generoso.
Spesso chi raggiunge il successo non lo conserva, ma te no, perché sei appartenuto ad una generazione ruggente che credeva nei valori e credeva nel suo pubblico, non ritenuto un mero fruitore della tua arte ma essenza basilare di un rapporto di amore e stima.
L'autenticità della tua personalità ti ha accompagnato per tutta la vita con la poesia e la musica, potevi essere un divo irraggiungibile, invece eri uno di noi tra di noi e questo è un qualcosa che fa delle persone dei giganti.
Morandi ha detto "che bello scherzo che ci hai fatto", andare via cosi, sul più bello........si perché Lucio Dalla non era al declino, era sempre alla ribalta e per questo sarà sempre immortale.
L'immortalità si conquista tramite l'amore, è un modo per dire che quando si pensa alla morte, chi se ne va resta vivo se nella sua esistenza è stato capace di dare sé stesso agli altri e trasmettere nell'anima degli altri un messaggio di amore e pace.
Lucio Dalla ci ha lasciato un testamento importante: saper guardare con ottimismo al futuro in quel connubio straordinario esistente tra lo spazio e il tempo, mettendo da parte l'ipocrisia e l'egoismo.
Grazie Lucio.

sabato 18 febbraio 2012

Mentalità

E' cosi difficile capire gli altri, alle volte è come se si parlassero lingue diverse o, addirittura, si fosse sordi; ognuno di noi ha una sua mentalità, differente, unica che distingue inesorabilmente ognuno di noi nell'ambito di un contesto sociale.
Per questo è sempre difficoltoso accomunare le idee e realizzare qualcosa di costruttivo.
Ogni aggregazione umana è propria a se stessa in ragione di un qualcosa in comune: un ideale, una disciplina sportiva, un'istituzione, l'amore; ma anche qui negli stessi contesti dove ognuno condivide qualcosa con l'altro, emergono i conflitti causa la diversa mentalità.
I pensieri, i sentimenti, le emozioni sono molteplici: ogni donna o uomo sulla base dell'istruzione a del contesto sociale vissuto e, più a latere, della cultura di provenienza si costruisce, nel corso della propria vita, la propria mentalità, composta da convinzioni, pregiudizi, idee, giudizi e anche ossessioni; la mentalità la assimilerei alle impronte digitali: ogni individuo le ha diverse dall'altro, anche tra gemelli; ecco, i gemelli sono un tipico esempio che meglio far comprendere cosa vuol dire mentalità differente.
I gemelli appaiono apparentemente uguali, per gli omozigoti, i due bambini sembrano identici, ai primordi della loro età evolutiva però già si notano le differenze riguardo al loro comportamento ad esempio uno dorme di giorno e l'altro di notte, questo è il senso: la differenza.
E' difficile mutare la propria mentalità anche se sostenuta dal raziocinio, il pensiero è libero, la mentalità è il frutto del pensiero, quindi è libera e come tale va rispettata fino a quando tuttavia non sia contraria ai diritti universalmente riconosciuti alla condizione umana, la mentalità può essere però condizionata, specie se tale condizionamento è basato su una imposizione.
L'uomo, essere sociale, vive della sua mentalità, spesso addirittura si identifica un periodo storico con una mentalità comune, sbagliando ovviamente, perchè è una generalizzazione.
Il generalizzare induce spesso in errore, è un atteggiamento tipico di tutti noi che si basa sul giudizio, se il giudizio è errato, la generalizzazione è errata, soltanto che generalizzare è errato.
Il condizionamento della mentalità può avere effetti devastanti se diretto verso molteplicità di individui : oggi esiste un forte condizionamento proveniente dai media, i mezzi di comunicazione di massa influiscono pesantemente sulla mentalità  senza però, fortunatamente, alcuna possibilità di farla mutare.
La mentalità quindi, se pur condizionata, anche con l'imposizione, difficilmente  si accomuna con le altre; per questo sono difficili i dialoghi costruttivi, mentre è molto più facile esercitare l'ostruzionismo; tipico esempio lo troviamo nel dibattito politico, le forze antagoniste, anche per questioni di interesse generale che dovrebbero prescindere dalle ideologie politiche, trovano con difficoltà un punto d'incontro, preferendo giungere ai compromessi.
Il dibattito, la discussione, il litigio sono tre tipici esempi di confronto tra mentalità diverse, dove i punti di vista sono sempre più lontani in relazione all'animosità del discorso e le opinioni che possono essere personali o a sostegno di una determinata ideologia si sovrappongono tentando la prevaricazione e, spesso, arrivando alla violenza.
Tutto ciò per affermare, con convinzione, che l'uomo è particolare, è complesso, la sua natura di essere pensante lo ha portato a creare un mondo virtuale, fatto di idee, di discipline di scienze, di religioni che lo hanno sostenuto nel tempo, dandogli l'opportunità di sopravvivere e di evolversi nella sua creatività.

lunedì 13 febbraio 2012

Grecia

La Grecia della filosofia, della democrazia, dell'arte: questa è la Grecia che noi abbiamo studiato nei libri di scuola, una terra affascinante il cui popolo antico aveva fondato gli assiomi della società moderna.
Dopo il suo passato antico, quello classico, glorioso, la Grecia è stata dimenticata, per secoli.
Se ne ricordò Mussolini che voleva "spezzarle le reni" e ci è tornata in mente oggi, tragicamente, a causa della sua gravissima situazione economica.
Oggi e ormai da tempo, si parla sempre di Grecia, del suo rischio "default", fallimento, una parola orribile che fa trasparire disperazione, negazione del futuro, azzeramento, tutti i partners europei, Italia compresa, la stanno guardando dall'alto in basso, diffidenti e timorosi per le conseguenze che potrebbero derivare dalla bancarotta greca.
Ma fino adesso che cosa era la Grecia per noi, in generale?
Una meta turistica, conveniente, prima, con la Dracma, ancora più conveniente, con un particolare riguardo alle isole, si perché per la maggior parte dei casi la Grecia viene ricordata per le isole nelle quali vivono solo il 5% dei greci; ma se si chiede chi sono veramente i greci, pochi risponderanno di conoscerli, se non forse per il Sirtaki o per il cambio della guardia degli Euzoni ad Atene o altre cose da gite organizzate.
La Grecia, stato membro a tutti gli effetti dell'Unione Europea, è sempre stata in disparte, isolata dal resto d'Europa causa la sua posizione geografica stretta tra la Turchia e la ex Jugoslavia, nel suo silenzio, nel tempo, ha subito la dominazione turca, vissuto sanguinose guerre civili e dittature, fatti storici che hanno inciso profondamente sull'assetto sociale e politico greco.
Ma, alla fine, dei greci se ne sa poco, questo è il problema, perchè del popolo greco tutti hanno avuto completa disattenzione, sempre.
Il greco è persona orgogliosa e dignitosa, come pochi altri popoli dell'Europa, ho avuto modo di viaggiare in Grecia da nord a sud, ho visto paesi molto poveri dove però la gente non perdeva la propria dignità, si perchè  i greci per la maggior parte non sono mai stati ricchi, il tenore di vita è sempre stato basso, non è una novità di oggi, per questo sorge spontanea la domanda ma chi ha mai pensato veramente ai greci?
La Grecia moderna è sempre stata governata da persone indegne anche dopo il 1974, quando l'oligarchia prese il posto della dittatura; al potere andarono governanti corrotti sostenuti da personaggi  spinti solo da fame di ricchezza e interessi personali, a scapito del popolo greco.
La Grecia è una nazione che non ha un'industria propria, la maggior parte delle attività imprenditoriali sono concentrate ad Atene e Salonicco, per il resto sono armatori e operatori turistici, ma chi gestisce queste attività non hai mai pensato alla sua patria evadendo indiscriminatamente le tasse, corrompendo funzionari pubblici, deturpando l'immagine della Grecia, un'oligarchia potente e insidiosa che con le sue speculazioni ha portato la nazione verso il baratro.
Il popolo greco sta adesso pagando pesantemente tutte le conseguenze provocate da quell'oligarchia e tutto questo è molto triste, i greci non meritano questo.
Il popolo greco, quello dei restanti 9.900.000 cittadini greci, è tutt'altra cosa e saranno loro con la loro forza e l'orgoglio che li contraddistingue a salvare la Grecia, cosi come fecero nel passato con la cacciata dei turchi e la proclamazione dell'indipendenza.
In Grecia ho incontrato persone colte, gentili e orgogliose che hanno diritto a pieno titolo di sentirsi europei e non venir relegate ad un popolo di serie B  per colpa di indegni governanti, ma anche l'Europa dovrà fare la sua parte perchè l'Unione Europea deve tornare ad essere strumento di cooperazione ad aiuto fra i suoi popoli e non soltanto un'insindacabile imperio di troike e burocrati di Bruxelles.


domenica 12 febbraio 2012

Addio Whitney

In una gelida mattina d'inverno, mentre un incessante vento sferza le nostre anime togliendo il respiro e le mani, che vorrebbero volare sulla tastiera del pianoforte, mi si irrigidiscono come se anche la musica soffrisse per questo freddo che con prepotenza infierisce nella nostra voglia di vivere, è giunta, rimbalzata dalla rete, una tristissima notizia: Whitney te ne sei andata; si, in punta di piedi, nel silenzio di una camera d'albergo, improvvisamente.
Tante volte si è portati a giudicare, troppo e in fretta sulle vicende di una persona, di te si è detto di tutto, troppo e male, ma chi ti ha amato, chi ha vissuto con la tua musica, noi, quella generazione, della quale tu facevi parte, che sognava come te un mondo d'amore e pace, non ti giudichiamo. I miti non si giudicano, perchè te li senti dentro, mentre il fuoco che hai nell'anima si libera con una potenza formidabile facendoti librare nell'aria, perchè te, Whitney, eri semplicemente straordinaria. 
La tua voce, in quegli anni, passava attraverso le radio facendoci sognare, le tue canzoni hanno segnato il passo nella vita di tanti giovani di allora assieme alle loro speranze, incessantemente.
Ora come allora, chi ti ha amato non ti ha mai abbandonato, non ha gettato via i tuoi dischi, li ha conservati gelosamente in quanto testimonianza indelebile di dolci ricordi del passato, d'ora in poi saranno invece un ricordo di te, per sempre.
Ora non ci sei più, portata via in una gelida notte d'inverno, forse da qualche altra parte hai trovato finalmente la pace, ma qui, sulla terra, non sei morta, non lo sarai mai, perchè la tua voce continuerà a librarsi nell'aria, continuerai ancora a scaldare i nostri animi, non verrai persa nell'oblìo, saremo sempre con te. Sempre.
Addio Whitney.





lunedì 30 gennaio 2012

Desiderio

Leggere, informarsi, criticare, discutere: in questi modo si può capire ciò che abbiamo intorno a noi, l'esercizio mentale è sale della vita, elemento indispensabile per acquisire consapevolezza del mondo e comprenderne l'essenza.
La conoscenza deve essere un desiderio per noi stessi, una spinta a rinnovarci, ma cosa si intende per desiderio?
Il desiderio è l'aspettativa di godimento di qualcosa, se il qualcosa è il sapere saremo sempre e comunque spinti da una pulsione interna che ci porti al soddisfacimento del bisogno di conoscenza, anzi si considera che il soddisfacimento del desiderio sia già passato quando inizia e, nel mentre, si riaccenda il desiderio per ciò che vogliamo dopo, se succede questo, noi avremo sempre sete di sapere che ci terrà sempre pronta la mente a nuove conoscenze.
Nella società contemporanea si sta notando un calo generale del desiderio, l'uomo sembra assuefatto dagli ormai infiniti stimoli esterni che lo raggiungono: ogni cosa sembra virtualmente disponibile, pertanto l'assenza di aspettativa fa venire meno il desiderio, ingrigendo la vita nella monotonia.
La condizione per evitare questo è insita nella capacità di selezionare gli infiniti stimoli esterni ascoltandone solo poche voci: quelle che meglio soddisfano le nostre aspettative, tra queste è indispensabile cogliere quelle che ci possono migliorare culturalmente, che siano in grado di aumentare il nostro sapere al fine di affinare la capacità di giudizio critico su vari punti di vista e questo significa, sostanzialmente, apertura mentale, uscita dal microcosmo personale, capacità di analisi e buon senso.
Per queste ragioni è importante nutrire il nostro intelletto, sempre, con il desiderio costante di sapere, magari indotto dalla semplice curiosità, il nostro cervello è un qualcosa di perfetto, capiente e sfruttabile, la media umana di sfruttamento del nostro cervello è pari a solo ad una piccola porzione, un vero peccato!
Un importante strumento intellettuale è la lettura, da sempre.
Da quando l'uomo fu in grado di codificare la propria lingua in grafia, sentì il bisogno di trascrivere il proprio pensiero, di registrare ciò che diceva: era la fine della tradizione verbale, ogni scibile era per sempre memorizzato e poteva quindi essere diffuso ad altri uomini con la lettura.
La scrittura è l'unico e intramontabile mass media dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri dove invece c'è un mondo che legge poco: oggi c'è un pregnante bisogno di rieducare alla lettura, in questo mondo digitalizzato e veloce è ancora estremamente importante avere in mano un libro, immergersi in esso e assorbire ciò che contiene al fine di appagare quel desiderio di sapere che favorisca l'esercizio mentale, unico e reale sale della nostra vita.




domenica 29 gennaio 2012

Idea pragmatica

Guarderemo con nostalgia il nostro passato, un giorno, quando ci saremo resi conto che l'uomo si è divorato da solo, catastrofismo? Forse, meglio definirlo pragmatismo teso alla verifica obiettiva di ciò che l'umanità vuol fare di se stessa, tenuto conto della scarsa propensione per l'essere umano di cogliere le opportunità disponibili al momento, di prevenire con azioni efficaci deleterie conseguenze e di evitare gli errori del passato, ricorrendo sempre al tempo ciclico dei corsi e ricorsi storici.
L'uomo ha in sé l'istinto di conservazione della specie, diventato un dogma in tutte le religioni; la specie, il mondo, devono andare avanti nell'alternanza delle generazioni; ma c'è un lato opposto di quest'istinto e per farlo comprendere ricorro alla chimica, in modo semplicistico naturalmente, non sono del campo.
Tutto ciò che ci circonda, la materia, è composta da molecole a loro volta composte da atomi fatti di neutroni, protoni ed elettroni, a loro volta composti di quark, bosoni, mesoni....un mondo ancora in parte da scoprire; dall'osservazione dell'universo, dall'analisi della sua struttura, effettuata essenzialmente per capire da dove tutto è cominciato, da che cosa è cominciato e verso dove sta andando, è stato teorizzata l'esistenza non solo di altri universi, ma di universi opposti: qui la scienza si confronta con la filosofia e la religione nel bisogno pregnante di capire che cosa siamo, che senso ha tutto ciò, che cos'è la vita e cosa c'è oltre la vita, è la ricerca della quarta dimensione, è la teoria dell'antimateria, fantascienza? Può darsi.
Tale riferimento era per far meglio comprendere l'antitesi dell'uomo, essere concreto, che si distingue dagli altri esseri viventi grazie alla sua intelligenza, uno strumento sorprendente che gli ha dato la consapevolezza dell'esistere e di scoprire il suo io nella lunga via dell'evoluzione; tuttavia tutto ciò non è stato sufficiente, l'uomo non è stato in grado di dominare e guidare i propri istinti, conservando quelli positivi e indispensabili come quello, già accennato, della conservazione della specie, sia quelli negativi, talvolta esaltandoli.
La propensione al peccato è eminentemente posta in risalto dalla Bibbia, dove di narra che l'uomo e la donna, spinti dalla tentazione vengono cacciati dall'Eden e condannati a condurre una vita di lavoro e sacrifici che verrà poi trasmessa alle generazioni successive; il peccato inteso come comportamento negativo fatto in danno di altri e anche di sé stessi, anche questo è un tema comune in tutte le religioni, nel Corano viene timorato chi commette peccato e gli viene negato il  paradiso.
Tra gli istinti negativi, per riagganciarmi al pensiero iniziale, quello dell'autodistruzione è equivalente alla negazione alla vita, dono di ogni uomo che l'uomo stesso non può negare, neppure a se stesso.
E' inconsapevole l'istinto di autodistruzione, lento e inesorabile, ma presente, da sempre; nell'etica il concetto autodistruttivo, nel senso più generale, trova posizioni controverse legate alla morale ma, tuttavia, sempre o quasi, è stata espressamente condannata dagli osservatori ma giustificata dagli artefici sulla base di ideologie di diversa natura.
L'istinto di autodistruzione è stato tragicamente presente nel XX secolo, caratterizzato da due sanguinose guerre mondiali, delle quali la seconda macchiata dai crimini più infami verso l'umanità intera, la corsa alla guerra nucleare, poi, è stata, finora, la massima espressione palese, di quell'istinto.
Ma la moderna e sofisticata società di oggi è ricca di insidie invisibili che non sono necessariamente armamenti o blocchi di potere contrapposti negli equilibri mondiali, oggi facciamo i conti con  fenomeni se vogliamo silenziosi, ma che penetrano profondamente nei nostri microcosmi personali, sconvolgendoli.
La vera guerra autodistruttiva che stiamo vivendo nel mondo attuale non è territoriale nè violenta perchè attuata con l'economia; un'economia evolutasi troppo in fretta allargatasi a livello globale in modo disordinato, un macrosistema che, di fatto, non è un sistema, ma un ribollente processo economico-finanziario non basato  sui fatti generatori di base dell'economia reale: il lavoro e la produzione.
Questo sistema finanziario sta facendo destabilizzare realtà come l'Euro, che doveva essere uno dei capisaldi dell'Unione Europea, gli orgogli e le pretese nazionali sono rimasti a dominare in Europa, gli Stati sono influenzati dalle potenti lobby finanziarie, per questi motivi si stanno innescando guerre non dichiarate di predominio economico a scapito di partners più deboli.
Come detto all'inizio, tutto ciò è stato causato dalla completa assenza di volontà da parte dell'uomo di controllare i fatti finanziari e i mercati, è stata la deregulation generale a creare, da subito, forme di oligopolio, ristrette a poche e potenti figure capaci di influenzare a contrapporre fra loro gli stessi Stati.
Tutto questo per affermare che la grande finanza in questa guerra senza quartiere, attuata senza tener conto dei bisogni e della stessa esistenza della società civile, non basandosi sul lavoro e quindi sulla vita, ma solo ed esclusivamente alla produzione di ingenti quantità di ricchezza sotto riprovevoli forme speculative, invero non indirizzate per investire nella crescita della collettività, divorerà l'uomo, perché non sarà stato in grado di usare le proprie ricchezze per il bene dell'umanità ma solo e soltanto per l'egoismo e gli interessi di un ristretto numero di pochi ma potenti gruppi, erodendo, tra l'altro tutte le risorse a disposizione, un realtà questa che ci tocca molto da vicino, perché sono i cittadini che ne subiscono gli effetti subendo un graduale impoverimento causa pesanti manovre finanziarie, perdita di potere d'acquisto e disoccupazione, un esempio? La Grecia, culla del mondo antico, madre della democrazia, oggi a rischio default, Socrate si sta sicuramente rivoltando nella tomba.

domenica 22 gennaio 2012

Speculazione mediatica

Riguardo alla sciagura del Giglio, come per altre disgrazie, i media si sono scatenati, per l'ennesima volta il diritto di cronaca si è mischiato con l'avida speculazione mediatica, un guazzabuglio incontrollato di notizie sparate in tempo reale su internet e televisione, partito da quella gelida notte mentre quella grande, immensa nave, orgoglio e vanto della marineria nostrana, si accasciava con il ventre ferito a pochi metri dall'isola.
Non voglio raccontare quello che è successo, io intendo analizzare in che modo l'opinione pubblica è stata informata sulla tragedia, rilevando con tristezza come sia stato selvaggio e frettoloso il modo in cui i mass media abbiano portato subito alla gogna mediatica il capitano della nave, come ci sia stata poca ponderatezza nel diffondere le notizie senza rispetto per nessuno, a partire dalle vittime e dai dispersi.
Dalla disgrazia i media hanno colto l'immancabile occasione per alzare i profitti di networks e testate giornalistiche; mentre la gente moriva, tutte le televisioni modificavano i loro palinsesti, introducendo talk-shows pullulanti di esperti, burocrati e politici, portando alle stelle i loro shares e le tirature dei giornali, che alla faccia della crisi, aumentavano a vista d'occhio, uno sciacallaggio veramente disgustoso e indegno per una società civile.
Partendo dalla vicenda professionale e personale del comandante, che è stato annullato subito come uomo,  a differenza dei cauti inquirenti che lo considerano quale "persona sottoposta ad indagini con gravi indizi di reità a suo carico", i giornalisti hanno preso e sbattuto in pasto dell'opinione pubblica qualsiasi indiscrezione, qualsiasi dichiarazione, qualunque cosa, insomma, che potesse essere appetibile per lo stato di emotività collettivo del momento, quando non è necessario approfondire e analizzare i fatti ma è importante e fondamentale tenere alta l'attenzione e lo stato di suggestione generale.
L'immenso potere mediatico dell'informazione sposta sempre il polo d'attrazione del pubblico, portandolo a giudicare condannare con immediatezza ogni fatto di cronaca e i suoi presunti responsabili, dico presunti, perchè nel nostro ordinamento democratico esiste un'Autorità Giudiziaria la cui prerogativa più importante è quella di "non fare processi sommari" ma di eseguire indagini accurate che portino all'acquisizione di fonti di prova certe atte ad accertare le responsabilità e la verità.
Con questo non voglio assolutamente assolvere o giustificare i comportamenti irresponsabili che avrebbe posto in essere il comandante di quella nave, ma cercare di far capire che non sono gli spot giornalistici a portare le prove, ma il paziente lavoro degli inquirenti, ed in casi tragici come questo, la precisione nell'accertamento dei fatti è indispensabile; aggiungo, inoltre, che ci sono sicuramente altri corresponsabili e tanti interrogativi ancora senza risposta.
La vicenda è stata per ora ricondotta ad una sorta di telenovela da somministrare all'opinione pubblica, provocando pericolose reazioni a catena deleterie per l'immagine dell'intera marineria italiana che è, non dimentichiamolo, una parte importante dell'economia nazionale.
La ragione nella eccessiva solerzia da parte dei mass media di assurgere le tragedie comunque denominate quasi come a fatti necessari che devono prima o poi accadere, è tutta dietro quella facciata giornalistica che noi vediamo o leggiamo, ossia un immenso potere corporativo strutturato in diverse lobby, nel quale sono inseriti a sua volta altri poteri che condizionano il libero diritto di cronaca, censurando tutto quanto sia  "poco appropriato" divulgare perché non conveniente ai medesimi, soprattutto se intaccano interessi economici, politici e personali.
Il messaggio di quando detto finora è riuscire ad analizzare e ponderare le notizie che ascoltiamo e cercare di vedere le cose da più punti di vista tralasciando, per quanto possibile, le emozioni; la suggestione copre la ragione e non fa cogliere la realtà.
Il giudizio dell'opinione pubblica è estremamente importante ma non va in nessun modo condizionato, dovrebbe essere libero come libera dovrebbe essere l'informazione in un paese democratico ma, forse, non è cosi.